Un progetto presentato e finanziato nell’ambito della bando di divulgazione scientifica della Regione FVG per l’annualità 2022.
Il percorso ha quali obiettivi principali: il coinvolgimento delle periferie, la connessione tra scienza e letture di brani classici, l’unione di grandi e piccoli, la valorizzazione dei rioni e delle piazze fuori dai centri cittadini, l’avvicinamento di ogni individuo alla scienza e all’informazione ambientale attraverso un percorso chiaro e semplice.
Realizzato grazie al coinvolgimento di OGS, UNITS e tanti altri partner oltre al socio di Marevivo, Fabio Denitto attivamente coinvolto nella stesura del progetto divenuto un vero e proprio spettacolo dal titolo “Uno sconosciuto di nome Mare”.


Il calendario si è articolato in una serie di incontri su tutto il territorio regionale:
- Pordenone : Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico
- Gorizia : Università degli Studi di Trieste – Polo di Gorizia
- Trieste : Teatro Miela; Parrocchia San Lorenzo Martire – Servola; Biblioteca Gambini – SanGiacomo; Teatro Basaglia – San Giovanni; Museo della Pesca – Santa Croce
- Udine : Museo di Storia Naturale
