Sulla base del grande successo ottenuto con il volume “Martina Stella di Mare” presentato nel progetto “Dal’Inferno al paradiso: un viaggio nel Plasticocene” finanziato dalla Regione FVG nell’annualità 2021, si è pensato di implementare la connessione tra scienza e fumettistica per bambini, rinnovando la collaborazione con la famosa artista Nicoletta Costa ideatrice del personaggio Martina Stella di Mare.

Il percorso consiste in due filoni: il primo nella creazione di un secondo volume che riprenda le avventure del personaggio Martina Stella di Mare, incentrandosi su una tematica scientifica che sta recentemente acquisendo importanza nell’ambito della ricerca e della divulgazione: l’inquinamento acustico sottomarino. Un prodotto interattivo che attraverso appositi QR Codes, permetta la riproduzioni di suoni e rumori tipici dell’ambiente marino. La scelta di optare per QR Codes e non per pulsanti alimentati a batteria, tipici dei libri dedicati ai bambini più piccoli, deriva da un ponderato confronto tra Marevivo FVG e la casa editrice FC Panini che si occuperà della produzione dei volumi.

La FC Panini ha infatti chiaramente espresso di volersi emancipare dai vecchi metodi di produzione poco sostenibili, e di voler prediligere la produzione di volumi che siano eco-sostenibili sin dalla fase creativa. Proprio per questo motivo, la casa editrice ha scelto di non utilizzare le classiche batterie al litio (difficili da smaltire ed altamente inquinanti) per alimentare i pulsanti dei libretti, ma di optare per i QR Codes, sposandosi pienamente con il messaggio che Marevivo FVG vuole trasmettere con il suo progetto. Dalla creazione del volume, si vuole poi finalizzare un calendario di appuntamenti che coinvolga principalmente gli istituti della prima infanzia, le scuole elementari e gli istituti che si rivolgono ai bambini nella fascia 3 – 9 anni, affetti da disabilità sensoriali (cecità).

In una serie di appuntamenti presso gli istituti della Regione, i ricercatori coinvolti diffonderanno nozioni e problematiche collegate all’inquinamento acustico sottomarino. Nella fase pratica, si ha intenzione di coinvolgere AMP Miramare che di recente si è dotata di una piccola imbarcazione (“Flabellina”) che può ospitare piccoli gruppi e condurli alla scoperta del Golfo di Trieste. Inoltre, l’imbarcazione, è dotata di idrofoni che permettono di poter udire i suoni e i rumori che animano il Golfo. Tali uscite rappresentano un momento di alta formazione per i bambini che, oltre a conoscere il territorio, hanno modo di approfondire in maniera pratica la tematica dell’acustica sotto marina.

Il secondo filone si rivolge ai cittadini adulti: consci della grande capacità comunicativa posseduta dai ricercatori di OGS e AMP Miramare e memori del successo ottenuto con la passata edizione di “Chiacchierone come un Pesce”, conferenza organizzata da Marevivo nell’estate del 2020, la Delegazione Marevivo FVG vuole ampliare e diffondere ai cittadini e ai non esperti, la tematica dell’inquinamento acustico sottomarino, forte delle nuove scoperte e delle ricerche condotte nel periodo post pandemico.