L’Associazione Marevivo Delegazione FVG, d’intesa con la Regione FVG – cofinanziatrice del progetto – , a partire da gennaio 2023 ha divulgato ai bambini e alle scuole dell’infanzia della Regione FVG, la coinvolgente storia di Martina: una stella di Mare davvero eccezionale!
La proposta, nata dall’Associazione Marevivo – Delegazione FVG che assieme alla comunità scientifica si occupa di divulgazione scientifica e ambientale ai cittadini di ogni età attraverso strumenti innovativi ed emozionanti quali la musica, l’arte, la letteratura, il disegno, si fonda sulla collaborazione con l’artista e realizzatrice di fumetti per bambini Nicoletta Costa, la quale ha presentato ai suoi piccoli fan il personaggio di Martina Stella di Mare.
La stella Martina, che altro non rappresenta che la Missione Starfish della Commissione Europea ed i 5 obiettivi ad essa legati, è la protagonista di un racconto che accompagna i bambini alla scoperta del mare, della sua biodiversità e dei problemi che lo affliggono: primo fra tutti la plastica e l’inquinamento.
Il progetto, il cui obiettivo è sensibilizzare i bambini su queste tematiche sempre più attuali, mira ad insegnare loro come nasce l’inquinamento, quali sono le piccole azioni quotidiane che possiamo fare per ridurlo, cosa potrebbe succedere se continuassimo ad adottare comportamenti sbagliati e cosa invece otterremmo se tutti, adulti e bambini, avessimo una condotta volta a preservare il nostro mare.


Il programma ha poi portato allo sviluppo di un concorso, destinato ai bambini dai 3 ai 6 anni, ed ha previsto un incontro iniziale con gli insegnanti delle scuole dell’infanzia partecipanti durante il quale si è svolta la lettura del libro di Nicoletta Costa “Martina Stella di Mare” e si sono forniti suggerimenti su come proporre in maniera creativa ai bambini i giochi in esso contenuti (attività motorie, percorsi a tema, corretto utilizzo dei materiali ricreativi).
In un secondo momento, grazie alla collaborazione con AMP Miramare, si sono svolti workshop e laboratori in classe, coinvolgendo i bambini in attività didattiche alla scoperta della biodiversità marina e dell’impatto dell’attività antropica in mare.
Le classi coinvolte nel Contest, hanno infine realizzato degli elaborati raffiguranti possibili scenari marini futuri, nuove avventure di Martina, nuovi amici/amiche di Martina, storie di riscatto ambientale e valorizzazione del nostro mare.
La conclusione del concorso si è svolta con una cerimonia di premiazione di tutti i partecipanti (circa 1500 bambini) e la consegna dell’attestato che ha attribuito il titolo di “Amico di Martina” ai bambini che hanno realizzato gli elaborati. A partire dalla mattinata conclusiva, per circa dieci giorni, la sala Xenia in Riva Tre Novembre a Trieste, ha ospitato tutti gli elaborati realizzati dai bambini ed è stata aperta al pubblico.
Martina Stella di Mare si è rivelata essere la giusta chiave per emozionare grandi e piccoli sui temi legati all’ambiente, alla tutela del mare, alla preservazione del pianeta. Il successo di Martina non si è fermato al Nord Est Italia ma grazie ai partner coinvolti tra cui i Rotary Club di Trieste e Venezia Castellana, l’Università di Trieste e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), si è esteso anche all’estero dove presto la storia sarà tradotta in tante altre lingue. Si può proprio dire che : è nata una Stella… Martina!
