Sulla scia delle recenti esperienze e del successo maturato nella strutturazione di attività rivolte a bambini e ragazzi, Marevivo FVG ha elaborato un nuovo percorso per la fascia d’età scolare dagli 8 ai 15 anni che riesce a coniugare l’aspetto scientifico e divulgativo con lo sport e l’educazione civica.

La proposta si articola in tre fasi:

1) Tre lezioni frontali

le lezioni sono sostenute da ricercatori ed esperti su tematiche di rilevanza scientifica e attuale che s’incentrano prevalentemente sulle problematiche e i rischi che riguardano il sistema mare e sugli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere per preservare il “Polmone Blu” del pianeta.

Pensiamo in particolare ad un incontro con ricercatori che hanno vissuto l’esperienza di una missione in Antartide sulla rompighiaccio Laura Bassi, una presentazione sull’ecosistema marino del Golfo di Trieste ed un incontro che parli delle diverse forme di inquinamento del mare (plastica, suono, medicinali..).

SCUOLA DEL MARE SPORT ED ETICA 2

2) Attività

A seguito di questi incontri, si introducono una serie di attività sportive realizzate grazie alla collaborazione dei Delegati Vela e Sup della Delegazione Marevivo FVG , rispettivamente Federico D’Amico per Yacht Club Adriaco e Giorgio Magi per Magic Puddle (scuola di sup). Se di interesse si può valutare la possibilità di fare anche una esperienza di canottaggio e/o di nuoto in apnea.L’obiettivo è far sperimentare ad un gruppo di ragazzi l’attività sportiva unita all’educazione civica permettendo così la realizzazione di un percorso ludico- sportivo che si coniughi con l’educazione civica e ambientale. I ragazzi, durante la lezione di vela e di sup, potranno vedere da vicino gli stati in cui versa il Golfo di Trieste, raccogliere eventuali rifiuti incontrati durante l’uscita e comprendere il ruolo che ogni individuo gioca nel sistema di preservazione marina.

 

Esperienza Scuola Vela

Si articola in un’intera giornata. Durante la mattina i ragazzi impareranno le nozioni di base per poter navigare con uno skipper. Verranno inoltre illustrate loro le procedure necessarie ad una corretta navigazione sia dal punto di vista sportivo che ambientale (ad esempio: come gestire i rifiuti a bordo). Verranno inoltre indicate loro le app sviluppate negli ultimi anni e utili ai velisti nell’individuazione e segnalazione di eventuali rifiuti che si possono incontrare lungo la navigazione.

Esperienza Sup

Si articola in mezza giornata. I ragazzi impareranno le nozioni di base per poter utilizzare un sup. Successivamente percorreranno un breve tratto di costa (Barcola – Grignano) per mettere in pratica le tecniche richieste da questa disciplina sportiva. Durante il percorso verranno dotati di sacchetti per la raccolta di eventuali rifiuti rinvenuti durante l’attività in acqua. Al termine dell’uscita, si occuperanno di portare i rifiuti a riva e smistarli individuandone la pericolosità e l’impatto sull’ambiente grazie a tabelle e materiali per l’identificazione dei rifiuti che vanno forniti loro prima delle attività sportive.

Canottaggio e/o Apnea da valutare

A seconda del numero di partecipanti le suddette esperienze si possono svolgere in più giornate.

3) Conclusione

Al termine del percorso, ai ragazzi dimostratisi più interessati e con una passione per il tema degli sport marini, la Delegazione Marevivo permetterà di poter frequentare una settimana di scuola Vela presso lo Yacht Club Adriaco durante i mesi estivi e/o un corso di sup o di canottaggio.

SCUOLA DEL MARE SPORT ED ETICA 4