L’Associazione ambientalista Marevivo dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, per lo studio della biodiversità, la promozione e valorizzazione delle aree marine protette, l’educazione nelle scuole e nelle università per lo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione su tutti i temi legati al Mare. Marevivo ha una Delegazione autonoma, forte e attiva in Friuli Venezia Giulia, che negli ultimi anni ha operato sul territorio regionale occupandosi di divulgazione e formazione per tutte le età, correlando il tema del mare a moltissimi altri ambiti tra cui la scienza, l’arte e lo sport. Oltre ad un’esperienza scientifico-formativa ormai collaudata, Marevivo FVG ha costruito negli ultimi anni, una forte rete collaborativa che si implementa annualmente grazie alla realizzazione di attività diverse sul territorio regionale.
Sebbene Marevivo sia composto da un direttivo di 4 membri, dal Segretario generale e dalla responsabile progettuale oltre a circa 75 soci che però non intervengono nel processo amministrativo, le abilità di Marevivo FVG non hanno riscontrato difficoltà nell’inserirsi nelle situazioni più varie. L’associazione Marevivo FVG ha infatti costruito negli anni una rete di collaborazioni solida e duratura che permette lo svolgimento delle varie attività in maniera sinergica e collaborativa su tutto il territorio regionale.


Parallelamente, negli ultimi tre anni Marevivo FVG grazie al suo Segretario generale, Maria Cristina Pedicchio (membro del board della Missione Mari e Oceani della Commissione Europea detta anche “Missione Stella di Mare”) si è fortemente avvicinata alle linee guida della Commissione Europea che prevedono un maggiore “citizens engagement”, implicante una formazione civica e una comunicazione diretta con il cittadino sui temi inerenti la salvaguardia del mare. Marevivo FVG ha dunque realizzato diversi incontri aperti ai cittadini e attività immersive rivolte ad un ampio pubblico ed è riuscito a darne evidenza su importanti canali di comunicazione a livello europeo, presentando le proprie attività ad eventi di respiro internazionale quale il convegno annuale APRE e l’EMD (European Maritime Day).
Oltre alle attività annuali come Nautici in Blu, si ritiene importante menzionare esperienze pregresse di notevole successo quali: la mostra “Dall’Inferno al Paradiso: un viaggio nel Plasticocene” , molto apprezzata dal pubblico per la capacità di avvicinarsi ai cittadini di ogni fascia d’età e formazione attraverso un percorso artistico-scientifico chiaro e diretto, e il volume Martina Stella di Mare, dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, dal forte impatto emotivo, che ha trattato il tema “inquinamento” in una chiave del tutto innovativa, ludica e formativa.
La sede legale di Marevivo FVG si trova a Trieste e questo ha permesso alla Delegazione non solo di lavorare in stretta sinergia con le molte istituzioni scientifiche presenti in città ma anche di dare maggior respiro internazionale ai progetti ed attività proposti grazie alla vicinanza con la Slovenia.
Marevivo FVG è dunque una delegazione regionale che guarda oltre confine!